Arrêt sur image

lunedì 11 febbraio 2013

Tinariwen: la musica, uno strumento di resistenza

"Non smetteremo mai di cantare. Abbiamo fatto una scelta: la nostra battaglia è attraverso la musica e la poesia. Se il nostro popolo parla della natura, noi faremo altrettanto; se parla di pace, anche noi parleremo di pace, ma se parla di guerra lo sosterremo con i nostri strumenti" (Eyadou ag Leche).




Impossibile separare i Tinariwen (plurale di tenéré, "deserto" in tamashek) dalla storia e dal patrimonio culturale tuareg. I fondatori del gruppo sono originari di Tessalit, nord est del Mali, ma hanno trascorso gran parte della loro vita tra le comunità in esilio nel territorio libico e algerino. Un'esperienza che ne ha determinato tanto il percorso artistico quanto il bagaglio militante che da trent'anni li accompagna nelle loro performance.

"Le frontiere non significano niente per noi. Anche se le nostre famiglie sono rientrate in Mali di recente per stabilirsi nella regione montuosa dell'Adrar, continuiamo a sentirci abitanti del grande Sahara", afferma il bassista Eyadou.

Canto di rivolta, di erranza e d'amore, la musica dei Tinariwen sfugge ai confini e alle facili classificazioni. Blues del deserto, tindé moderno, al-guitara, tante sono le definizioni che cercano di riassumere il matrimonio tra le sonorità elettriche di chitarre e amplificatori, e i ritmi tradizionali dei canti collettivi e della poesia salmodiata berbera.

I Tinariwen, pionieri di un genere sempre più diffuso e apprezzato ben al di fuori delle distese sabbiose del Sahel, preferiscono tuttavia parlare di musica assouf, termine che rimanda a un sentimento contrastante di nostalgia e benessere. O meglio di musica ishumar, mezzo di espressione poetico e politico che ha dato voce, a partire dagli anni ottanta, al movimento di contestazione delle giovani generazioni tuareg confinate nel sud algerino.

Nell'arco di un ventennio il gruppo è passato dal kalashnikov al Grammy Award (2012), ma non ha mai perso l'attaccamento alle proprie radici. "La testa e i pensieri, in questo momento, vanno al nostro popolo, all'Azawad e alle durissime condizioni dei rifugiati. Continueremo lo stesso, però, a salire sul palco, il canto e la musica sono i nostri strumenti di lotta. Le nostre armi di resistenza culturale e politica".


Teshumara

La colonizzazione prima e poi la creazione di Stati nazionali (seguita all'indipendenza di Mali, Niger e Algeria) ha significato l'interruzione del continuum spaziale e culturale nell'area sahelo-sahariana. Per le popolazioni semi-nomadi tuareg, dedite essenzialmente ad un'economia pastorale e di scambio, tutto questo si è tradotto in una regressione della libertà di circolazione e, di conseguenza, in una crisi sociale e politica profonda, sfociata in ribellioni e in un clima di costante tensione nei confronti dei governi centrali (Bamako e Niamey).

Ricercatori come Boilley, Claudot-Hawad e Lecoq hanno tracciato con precisione questa fase 'turbolenta', segnata dalla fuga dei Kel Adagh negli anni sessanta - insorti contro l'inclusione del loro territorio nei confini maliani e poi massacrati dall'esercito - o dagli esodi massicci durante le carestie degli anni settanta.

Migliaia di tuareg hanno finito così per 'sedentarizzarsi' nei sobborghi di Gao, Kidal, Agadez e nelle baraccopoli della 'diaspora' algerina. E' nella desertica Tamanrasset infatti, dove si concentra una tra le maggiori comunità di rifugiati, che i giovani tuareg in cerca di un futuro - come Ibrahim ag Alhabib, tra i fondatori dei Tinariwen - iniziano ad essere apostrofati con il termine ishumar o shumara, dal francese chômeur (disoccupato). Una parola che perderà velocemente il suo significato d'origine per collocarsi in un nuovo immaginario militante e per distinguere una nuova forma resistenza, la teshumara.

"Teshumara identifica uno stato d'animo, un modo di vita, una corrente ideologica e una visione politica che si sviluppano ai margini della società tuareg", precisa l'antropologa Claudot-Hawad.

Le generazioni cresciute in esilio elaborano, nel corso degli anni ottanta, una riflessione critica radicale che poggia le basi sulla riscoperta dell'identità per far fronte alla dispersione e su nuove strategie di lotta. Il movimento in gestazione prende forma in Libia, grazie al sostegno - per nulla disinteressato - di Gheddafi, dove musicisti e giovani disoccupati diventano soldati e vengono formati alle tecniche di combattimento moderne.

Comincia così un periodo di attivismo accanito, di preparativi e di interconnessioni che porteranno all'offensiva armata dei primi anni novanta, la tanakra ("risveglio, sollevazione"). E' in questa fase che si assiste alla trasformazione di una realtà informale in un'organizzazione politica, strutturata attorno ad un obiettivo definito (l'autodeterminazione tuareg) e accompagnata da un nuovo fermento socio-culturale, incarnato proprio dalla musica ishumar.


Dal tindé a al-guitara

Tra le prime generazioni di ishumar, un gruppo di artisti riesce a mettersi in evidenza per la profondità delle loro composizioni poetiche e per l'utilizzo di uno strumento ancora inedito tra le dune del deserto. Si danno il nome di Taghreft Tinariwen, ma per il pubblico saranno da subito i Tinariwen (il termine esprime una connotazione 'politica' di appartenenza al territorio).

Ibrahim e compagni abbandonano il tradizionale liuto a tre corde per far spazio alle chitarre, probabilmente influenzati dal repertorio cabilo dell'epoca. Lo stesso Ibrahim "Abaraybone" racconta di aver cominciato la sua formazione musicale strimpellando una chitarra 'artigianale', fabbricata con un manico attaccato a un bidone.

Se il loro stile verrà presto identificato con la preponderanza delle sonorità moderne (tanto che molti lo battezzano al-guitara) i Tinariwen non rinunciano però all'apporto delle melodie locali per dare completezza al nuovo genere.

Negli accampamenti di Tamanrasset, infatti, le donne tuareg - a cui nelle occasioni di festa sono riservate forme specifiche dell'espressione musicale (tamburi, battito di mani, canto ritmato) tindé - partecipano alle esibizioni degli ishumar e declamano in pubblico le loro gesta. Alcune coriste, interpreti di questo neo-tindé 'politicizzato', entrano così a far parte del gruppo. Le loro voci, e gli strumenti tradizionali che le accompagnano, contribuiscono a sfumare le atmosfere elettriche della band.

Ma come riuscire a collegare una chitarra elettrica al suo amplificatore in pieno deserto? "All'inizio utilizzavamo dei generatori a batterie - spiega Abaraybone - e gli amplificatori erano ricavati da vecchie radio transistor. Con il tempo siamo passati ai gruppi elettrogeni alimentati a benzina".

Gli anni ottanta costituiscono il periodo più fecondo per i Tinariwen in termini di composizione e esibizioni live, anche se bisognerà aspettare quasi un ventennio perché il gruppo decida di assumere una dimensione più 'professionale'. I musicisti tuareg, come gli altri ishumar, si considerano al servizio della lotta in preparazione e vivono seguendo il ritmo della sua evoluzione.

I loro testi impegnati servono a raccontare le sofferenze, la condizione di marginalità ma soprattutto a risvegliare la coscienza tra le popolazioni in esilio. I bivacchi serali attorno al fuoco (zahuten) sono le occasioni di incontro e di scambio dove diffondere i versi della teshumara, mentre artisti e attivisti davano vita ad un nuovo nomadismo 'sotterraneo' per veicolare il messaggio di rinascita e emancipazione tra le comunità sparpagliate in tutto il Sahel.

"Amici miei, ascoltate e capite/Sappiate che esiste un solo paese che ci unisce/una sola fede e un solo obiettivo/Unitevi in una sola mano/Conoscete la sofferenza/ci imprigiona e non ci lascia via di scampo/a meno che non mi ascoltiate/(..)/Alziamoci e prendiamoci cura del nostro paese/là dove le nostre tende giacciono distrutte".*


Chitarra e kalashnikov

Sempre negli anni ottanta, in seguito all'apertura delle frontiere libiche e l'inquadramento militare fornito da Tripoli ai tuareg, cambia il volto di una teshumara fino ad allora clandestina, appena sussurrata, e vengono poste le premesse per l'insurrezione armata. Le caserme e i campi di addestramento costituiscono nuovi spazi educativi, non solo sul piano bellico ma anche su quello culturale (studio delle lingue straniere) e ideologico.

"Se l'esercito tuareg riuscisse a capirsi e ad unirsi/vincerebbe tutte le battaglie/contro gli occidentali e contro i musulmani/Quattordici soldati/si sono trovati di fronte alle milizie francesi/appostate in una montagna pericolosa/Si sono battuti in modo fiero/Voi che rimanete, che cosa ne dite?/La nostra rotta è verso l'avvenire/Che lo vogliate o no".*

I membri dei Tinariwen non si sottraggono a questo destino. Imbracciano il kalashnikov, alternandolo alla chitarra, e continuano a scrivere e suonare canzoni, che acquisiscono sempre più il carattere di un bollettino politico.

Allo stesso tempo l'eco dei loro testi si amplifica, grazie all'intervento propulsivo delle audiocassette, che si affermano come 'un media di riferimento' per un movimento ormai sul piede di guerra.

"I nostri primi nastri - su cui sono incise anche lunghe introduzioni e commenti, ricorda Abaraybone - possono essere considerati delle lettere spedite al nostro popolo. Utilizzavamo la musica per fare appello alla solidarietà, alla preservazione della nostra cultura e della nostra storia".

Quando inizia l'offensiva nelle regioni settentrionali del Mali, i musicisti partecipano alla 'rivoluzione' a lungo invocata. Si uniscono agli scontri, dove gli insorti tuareg sono opposti alle forze governative. Schierati in prima linea, compongono versi che hanno il sapore di 'cronache dal fronte'. Versi in cui matura la disillusione per un'impresa destinata a naufragare in poco tempo.

"Il nemico è nei paraggi/e non abbiamo possibilità di nasconderci/Non abbiamo acqua né otri/e nemmeno una strategia di indipendenza".

"Lo stupore mi colpisce/di fronte a genti incapaci di unirsi/Contro di loro si sono alleate/la sete, il vento, la siccità e il sole".*

Dopo l'apertura ufficiale dei negoziati (1991), il movimento si divide fino a raggiungere l'implosione. I Tinariwen vengono presi nella tormenta e la stessa unità del gruppo ne risente. I suoi membri, rientrati in terra d'esilio, attenderanno qualche hanno prima di deporre le armi e decidere di dedicarsi interamente alla musica. Seguiranno a lottare per il loro popolo, ma per farlo sceglieranno questa volta lo strumento con cui si sentono più utili alla causa: non più il fucile bensì la chitarra.

Alla fine degli anni novanta, dopo un ricambio generazionale all'interno della formazione, i musicisti entrano in studio con regolarità e stringono sodalizi con gruppi e produttori internazionali. Nel 2002 arriva il primo 'vero' album The Radio Tisdas Sessions, a cui seguono altri quattro cd e un crescente riscontro di pubblico.

Intanto l'esperienza dei Tinariwen, il loro stile e la loro poetica, fanno scuola. I vecchi ishumar hanno gettato le basi per l'insegnamento e la diffusione della chitarra ed oggi decine di band e musicisti in tutto il Sahel cercano di seguire le tracce dei loro mentori, continuando a mettere in versi dubbi, passioni e illusioni. (Si consiglia in proposito la visione del documentario "Teshumara: les guitares de la rébellion touareg", nda)


"Se avessero ascoltato le parole delle nostre canzoni…"

L'ultimo album registrato dalla band tuareg - Tassili (2011) - è stato insignito del Grammy Award nella categoria world music. Negli ultimi anni il blues del deserto - calcato sull'andatura ondeggiante dei dromedari e sulle atmosfere interminabili che abitano le dune - ha ottenuto riconoscimenti importanti e un notevole successo commerciale, mentre le composizioni hanno assunto un carattere sempre più filosofico e introspettivo.

I Tinariwen correrebbero dunque il rischio di essere 'contaminati' dalle rock stars? No, stando almeno alle parole del produttore francese Jean-Paul Romann. "Ibrahim e gli altri non vogliono abbandonare il loro deserto. Non sono mossi da particolari ambizioni personali. Semplicemente, approfittano della notorietà per dare più forza al loro messaggio e per sensibilizzare gli ascoltatori sulla tragica situazione vissuta dai tuareg".

Del resto "la semplicità è libertà", ha sempre ribadito Ibrahim Abaraybone, e le nuove melodie - seppur meno dirette e pungenti dei primi 'canti di rivolta' - non hanno perso il loro sguardo critico sulla realtà.

"Quest'anno ho toccato il fondo/la mia anima ha sete, datemi da bere/Dove io dormo non ci sono esseri viventi/Domando ai miei tormenti di lasciarmi in pace/(…)/Chi ha messo in questo mondo così tanta disuguaglianza?/Chi ha fatto dell'amore una purezza/che alcuni praticano senza sincerità/nascondendo il loro tradimento dietro mille volti?".**

L'insurrezione del Mouvement national de liberation de l'Azawad (MNLA) ad inizio 2012 e la conquista dei territori del Mali settentrionale (Kidal, Gao, Timbouctou) ha raccolto il sostegno immediato di alcuni membri del gruppo, fieri che il popolo tuareg abbia infine "rialzato la testa, dopo le ennesime promesse non mantenute da Bamako".

"Se avessero ascoltato le parole delle nostre canzoni non saremmo mai arrivati a questo punto. Siamo un popolo pacifico, ma siamo anche stufi di farci mettere i piedi in testa. Da cinquant'anni chiediamo scuole per i nostri figli, pozzi per gli animali, il diritto di vivere e muoverci nel nostro spazio e quello di veder riconosciuta la nostra lingua e la nostra cultura. Non abbiamo ancora ottenuto niente", spiega il bassista Eyadou ag Leche, che poi precisa: "sappiamo che questa situazione non è imputabile al popolo maliano, con cui ci sentiamo in profonda coesione, bensì alle autorità che si sono rifiutate di mettere in pratica gli accordi (per lo sviluppo delle regioni a maggioranza arabo-berbera e maura, nda) conclusi a seguito delle rivolte precedenti".

Durante i concerti dei Tinariwen le bandiere dell'Azawad, o più genericamente quelle amazigh, sventolano numerose tra il pubblico e a volte compaiono perfino sul palco. Ma, nonostante la loro esplicita vicinanza al fronte ribelle, i musicisti non hanno mai fatto menzione di una loro affiliazione diretta al movimento. Il loro impegno, al di là del piano musicale, sembra riversarsi più che altro nel campo umanitario e assistenziale (raccolta fondi e donazioni, alla fine di ogni esibizione, per le migliaia di profughi stanziati in Algeria e negli altri paesi vicini). Soprattutto da quando sono divampati gli scontri tra gli indipendentisti tuareg e i gruppi islamici radicali per il controllo del territorio 'liberato' (aprile 2012).

Quanto all'intervento militare francese per sostenere Bamako nella riconquista del nord, i Tinariwen non si sono espressi pubblicamente sull'argomento. Ma le dichiarazioni del bassista Eyadou, che respinge in maniera categorica l'associazione tra il MNLA - 'laico' - e gli islamisti di Ansar Dine o degli altri nuclei fondamentalisti, non sembrano lasciare dubbi in proposito.

"L'effettivo controllo del nord del Mali da parte dei ribelli avrebbe ripercussioni dirette sugli Stati vicini, dove sono insediate altre comunità tuareg e importanti ricchezze minerarie. Facile allora fare di tutta l'erba un fascio e poi scagliarsi contro i terroristi. Ma quando noi cercavamo di sollevare il problema su una sospetta presenza islamista in Sahara, già diversi anni fa, nessuno ha voluto ascoltarci".



* Traduzione dei testi dal tamashek al francese in N. Belalimat, "Qui sait danser sur cette chanson, nous lui donnerons la cadence. Musique, poésie et politique chez les Touaregs", in Terrain, n. 41, 2003.


** Traduzione dal tamashek al francese a cura di N. Belalimat, disponibile sul sito ufficiale del gruppo Tinariwen.


Nessun commento: